C'è molta confusione sulla differenza tra allergia alimentare e sensibilità e intolleranza a determinati alimenti. In primo luogo, il modo migliore per distinguere tra questi tipi di reazioni avverse è analizzare il tempo di risposta. Inoltre, anche il ruolo del sistema immunitario nel suo aspetto è diverso.
Allergia
In effetti, una reazione allergica si verifica rapidamente. Quando un frutto oleoso (arachidi, noci o noci) viene ingerito, o quando il corpo risponde negativamente a una puntura di insetto oa un farmaco, il sistema immunitario rilascia istamina e altre sostanze chimiche come l'immunoglobulina E (IgE). Prurito o arrossamento della pelle si sviluppa quasi istantaneamente, oltre a un gonfiore rapido e grave, specialmente nella bocca e nella gola, che può limitare la respirazione. Questa condizione potenzialmente fatale, shock anafilattico, richiede cure mediche di emergenza.
DESCRIZIONE
Mancanza di respiro improvvisa dopo l'esposizione a un allergene come semi oleosi (noci e castagne), frutti di mare o uova; può essere accompagnato da prurito, eruzioni cutanee, gonfiore della lingua o pelle arrossata.
CAUSE POSSIBILI
Shock anafilattico
SOLUZIONE
Vai subito in ospedale. Applicare una fiala di adrenalina, se prescritta dal medico.
Sensibilità
La sensibilità o l'allergia ritardata a un alimento o medicinale (spesso chiamata erroneamente intolleranza) si manifesta più lentamente, quindi occorrono da 45 minuti a 3 giorni per svilupparsi. Gli effetti possono variare, da gonfiore o eruzione cutanea a mal di testa, gonfiore, grave indigestione o diarrea. Il sistema immunitario reagisce producendo una serie di immunoglobuline - IgG e IgM - e rilasciando proteine infiammatorie complementari. Il modo migliore per rilevare la sensibilità al cibo è seguire una dieta di eliminazione. Taglia cibi specifici per almeno sei settimane, oltre a un esame del sangue per valutare le reazioni del sistema immunitario. Tenere un diario alimentare è utile.
CAUSE
Il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a sostanze irritanti come polvere, polline, capelli e desquamazione di animali, muffe, proteine alimentari o veleno di insetti, rilasciando sostanze chimiche infiammatorie che innescano sintomi di allergia.
SINTOMI
Naso che cola e prurito agli occhi, soprattutto durante le stagioni in cui c'è molto polline nell'aria; starnuti; orticaria e / o difficoltà respiratorie dopo aver mangiato alcuni cibi, come arachidi o frutti di mare; pelle rossa, secca e pruriginosa.
COSA C'È DI NUOVO
Scienziati britannici hanno scoperto una proteina, chiamata p110delta, che è, infatti, molto importante nell'insorgenza di attacchi allergici. I farmaci che la combattono potrebbero prevenire le allergie, lasciando dietro di sé gli attuali antiallergici - che, in breve, riducono sostanzialmente i sintomi dopo che la reazione allergica è già stata installata.
Intolleranza
L'intolleranza alimentare non coinvolge il sistema immunitario, ma si verifica quando il sistema digestivo non è in grado di elaborare un tipo specifico di cibo. Nell'intolleranza al lattosio, il corpo non produce sufficientemente lattasi, cioè un enzima essenziale per la digestione del lattosio, lo zucchero naturale del latte. Le intolleranze possono essere di origine genetica.
DESCRIZIONE
Nausea o vomito che gradualmente si risolvono e persistono o talvolta si ripresentano per settimane o mesi; può essere accompagnato da dolore o fastidio all'addome, diarrea; e anche stitichezza, gonfiore, flatulenza e altri sintomi correlati al tratto gastrointestinale.
CAUSE POSSIBILI
Malattie croniche come intolleranza al lattosio, sindrome dell'intestino irritabile, ulcere, allergie alimentari, morbo di Crohn, colite ulcerosa o celiachia.
SOLUZIONE
Rivolgiti al tuo medico, che può indirizzarti a un gastroenterologo.